KEF LSX II: La Magia del Suono Wireless in Alta Risoluzione

su: favorite Hit: 121

KEF LSX II Wireless: La Rivoluzione dell'Audio Hi-Fi Compatto

Nel panorama dell’alta fedeltà moderna, sempre più orientata alla comodità e all’integrazione con gli ambienti domestici, spiccano le KEF LSX II, un sistema di diffusori attivi e wireless che coniuga tecnologia avanzata, audio ad alta risoluzione e un design accattivante. Non parliamo di una semplice evoluzione, ma di un prodotto pensato per offrire il meglio di entrambi i mondi, ovvro. il rigore sonoro tipico della tradizione KEF e la flessibilità del mondo digitale e smart.

.

.

Le KEF LSX II wireless rappresentano infatti il perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e tradizione audiofila britannica, in quanto, questi diffusori attivi Bluetooth di nuova generazione elevano l'esperienza d'ascolto domestica a livelli davvero elevati, racchiudendo in dimensioni compatte una qualità sonora che ridefinisce gli standard del mercato.

.

.

Se le KEF LSX originali avevano già conquistato un’ampia fetta di pubblico grazie al loro formato compatto e alla qualità sonora sorprendente, con la seconda generazione, KEF ha compiuto un importante passo avanti, introducendo una nuova architettura di elaborazione audio, una piattaforma di streaming migliorata e una connettività più ricca, rendendole ideali per qualsiasi impiego domestico, dalla musica in alta risoluzione alla TV, fino al gaming o al desktop audio di fascia alta.

.

.

Design e Costruzione, dove l'eleganza incontra la funzionalità

Firmate dal celebre designer Michael Young, le KEF LSX II si presentano come oggetti eleganti, pensati per integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente, grazie al loro design iconico che ha reso celebre la serie LSX, caratterizzato da un cabinet compatto dalle linee pulite con la scocca leggermente inclinata e le curve morbide, che non solo dona un’estetica raffinata e contemporanea ma contribuisce al contempo, anche a ridurre le diffrazioni acustiche che potrebbero compromettere la purezza del suono.

.

.

Sono poi disponibili in diverse colorazioni raffinate, quali la Mineral White, con laccatura satinata, Carbon Black, con rivestimento in tessuto Kvadrat,

.

.

Cobalt Blue, Lava Red, e in un'edizione speciale denominata Soundwave Edition by Terence Conran,

.

tutte finiture premium che rendono questo diffusore al tempo stesso uno strumento acustico e un oggetto d’arredo, come l'ultima presentata Olive Green.

.

.

Tecnologia Audio, il cuore pulsante delle LSX II

Le LSX II montano i celebri driver Uni-Q di KEF, una tecnologia proprietaria che posiziona il tweeter al centro del woofer, una configurazione questa, che consente di avere una fonte sonora puntiforme, che garantisce un imaging stereo precisa e naturale, una dispersione uniforme su tutto l'asse di ascolto, una coerenza timbrica eccezionale ed infine una risposta in frequenza estesa e lineare.

.

.

Il cuore tecnologico di questi diffusori risiede però nel sofisticato sistema di amplificazione biamplificata, dove ogni diffusore monta due amplificatori di classe D completamente separati e ottimizzati, dove il tweeter Uni-Q da 19 mm è alimentato da un amplificatore dedicato da 30W RMS, mentre il woofer da 115 mm dispone di un'unità da 70W RMS, per una potenza totale di 100W per canale.

.

.

Driver che sono poi gestiti da un DSP interno che ottimizza dinamica e risposta in frequenza, la tecnologia DSP (Digital Signal Processing) integrata rappresenta infatti, un vero cervello elettronico che elabora il segnale audio in tempo reale attraverso un crossover digitale attivo, che elimina le perdite di potenza e garantisce una separazione delle frequenze matematicamente precisa a 2.1kHz, ottimizzando il carico di lavoro di ogni driver.

.

.

Troviamo poi il 'Music Integrity Engine', un algoritmo proprietario KEF che analizza costantemente il segnale in ingresso per prevenire distorsioni, clipping e sovraccarichi, mantenendo sempre la purezza della sorgente originale, inoltre, il DSP implementa filtri di correzione che compensano automaticamente le riflessioni della stanza e il posizionamento dei diffusori, adattando la risposta in frequenza per ogni ambiente specifico.

.

.

Infine, i diffusori si avvalgono di un sistema di monitoraggio continuo delle temperature operative che regola automaticamente la potenza per garantire prestazioni ottimali e la longevità del prodotto.

.

.

Connettività Avanzata: il futuro del Wireless Audio

Le KEF LSX II ridefiniscono completamente il concetto di audio wireless grazie all'implementazione di tecnologie di trasmissione all'avanguardia, infatti, uno dei punti di forza di questi diffusori è la piattaforma W2 wireless, sviluppata internamente da KEF, che consente la riproduzione bit-perfect fino a 24 bit/384 kHz, con supporto a DSD, MQA e PCM, il che significa una compatibilità totale con i formati audio moderni, compresi i servizi di streaming lossless.

Anche il Bluetooth 5.0 implementato è uno dei più performanti disponibili, visto che supporta codec avanzati come l'aptX HD che permette una trasmissione a 24bit/48kHz, ideale per dispositivi Android di fascia alta, l'aptX Adaptive, un codec intelligente che si adatta automaticamente alla qualità della connessione, bilanciando qualità audio e stabilità, aptX Low Latency, che riduce il ritardo audio a soli 40ms, perfetto per gaming e video, e il codec LDAC, che trasmette fino a 990 kbps, quasi tre volte la qualità del Bluetooth standard.

.

.

Non mancano poi altre funzionalità di streaming wireless, come AirPlay 2, Google Chromecast, Roon Ready, attraverso le quali è possibile eseguire lo streaming multiroom per riprodurre così la musica in tutta la casa, infine vi è la compatibilità completa DLNA/UPnP per connettersi a server musicali domestici, NAS e media server, per accesso alla collezione musicale personale.

.

Piattaforme di Streaming: ecosistema musicale completo

I diffusori integrano nativamente le principali piattaforme di streaming musicale globali, eliminando la necessità di intermediari e garantendo la massima qualità possibile, troviamo infatti il supporto a Spotify Connect e Tidal Connect, con gestione direttamente dall'app nativa, sono poi garantiti il supporto a Qobuz, con streaming Hi-Res nativo fino a 192kHz/24bit, Amazon Music HD, Deezer HiFi, Apple Music e Internet Radio, con accesso a oltre 30.000 stazioni radio mondiali in streaming, con supporto per formati HD quando disponibili.

.

.

Connessioni Fisiche: versatilità cablata per ogni esigenza

Nonostante l'eccellenza nella connettività wireless, le KEF LSX II mantengono un set completo di ingressi analogici e digitali per garantire una compatibilità universale con qualsiasi apparecchio, queste includono un ingresso ottico toslink, ideale per il collegamento diretto a TV, lettori CD e SACD di alta gamma, console gaming per audio surround, decoder e ricevitori AV esterni, un HDMI-ARC, per un controllo completo utilizzando direttamente il telecomando della TV o per collegare una console di gaming, e un ingresso USB-C di alta qualità che rende LSX 2 il sistema desktop perfetto con il tuo computer, oltre alla presa RJ45 per la connessione internet cablata.

.

.

E' anche presente un'uscita Subwoofer Pre-Out con connettore RCA dedicato con crossover variabile che permette l'integrazione con subwoofer attivi di qualsiasi marca, consentendo così l'espansione a un sistema 2.1 per prestazioni full-range.

.

.

Controllo totale con l'App KEF Connect

Le KEF LSX II possono essere controllate comodamente tramite l’app KEF Connect, disponibile per iOS e Android, che permette anche la calibrazione acustica in base alla posizione nella stanza (Near Wall, Desktop, Open Space), infatti, questa app trasforma davvero lo smartphone o il tablet nel centro di controllo completo del sistema il tutto in modo semplice e intuitivo.

.

.

Attraverso questa si può quindi eseguire il processo di configurazione iniziale utilizzando la tecnologia di riconoscimento automatico, che identifica automaticamente i diffusori sulla rete, configura il bilanciamento stereo Left/Right e ottimizza le impostazioni di rete per la massima stabilità.

Guida anche l'utente nel posizionamento ottimale tramite misurazioni acustiche tramite il sistema EQ Professionale con equalizzatore parametrico a 5 bande e preset ottimizzati per generi musicali (Jazz, Rock, Classical, Electronic), oltre ai già citati preset ambientali (Near-field, Desktop, Room, Wall-mounted).

.

.

Qualità del Suono

Questi diffusori offrono un suono equilibrato, dinamico e dettagliato, con bassi sorprendentemente corposi per un cabinet di dimensioni contenute, i medi sono trasparenti e realistici, mentre gli alti risultano aperti ma mai affaticanti. La firma sonora KEF è poi ben presente, con un controllo, precisione e musicalità invidiabili, anche a basso volume, il che rende le LSX II ideali sia per ascolto musicale in salotto che per impiego desktop ad alto livello.

.

.

Sono così capaci di offrire prestazioni acustiche che sfidano ogni pregiudizio sui diffusori compatti, grazie a un'ingegneria acustica che combina decenni di ricerca KEF con le più moderne tecnologie digitali.

.

Versione LSX II LT

Progettata come una versione semplificata, la versione LSX II LT condivide lo stesso design accattivante, lo stesso suono coinvolgente ad alta fedeltà e le stesse tecnologie chiave innovative della versione LSX II ad un prezzo più abbordabile.

.

.

La versione LT, si differenzia per avere differenti colorazioni, in questo caso tono su tono satinate invece che contrastate, prevedono inoltre una connessione cablata tra i due speaker invece che, anche wireless, come nella versione completa LSX II. Questo significa che il diffusore secondario non avrà il cavo di alimentazione, aspetto che può risultare molto comodo, poiché sia il segnale musicale che l’alimentazione gli verranno forniti attraverso il cavo USB-C (da 3 m in dotazione) dal diffusore primario. Gli speaker per suonare quindi dovranno sempre essere cablati tra loro, per questo eventualmente è disponibile un cavo opzionale da 8 metri.

.

Conclusioni

Alla luce di tutte le loro caratteristiche e qualità soniche, le KEF LSX II rappresentano una delle soluzioni più complete e raffinate oggi disponibili per chi desidera alta fedeltà, design e praticità in un unico sistema. Che si tratti di musica liquida, audio da TV o ascolti da computer, queste piccole meraviglie sanno offrire prestazioni sorprendenti per dimensioni, versatilità e qualità sonora.

.

.

Si può certamente affermare senza tema di smentita che queste possono considerarsi dunque come un vero gioiello compatto del mondo HiFi moderno, firmato KEF.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre